Milan, tifoserie e ultras

Nel nostro paese, il tifo nel calcio è un fenomeno sociale e culturale che nasce e si sviluppa a partire dagli anni '20 dello scorso secolo. A Milano, le due compagini più importanti, Milan e Inter, rappresentavano rispettivamente due categorie del medesimo tessuto socio-economico del capoluogo lombardo: da un lato i proletari e gli operai rossoneri, burlescamente denominati casciavit (cacciavite), dall'altro invece i baùscia nerazzurri, buona parte dei quali erano piccoli imprenditori o facevano da Cicerone per i visitatori della città di Milano. Questa classificazione utilizzata fino agli anni '80 per distinguere i tifosi del Milan da quelli dell'Inter, al giorno d'oggi non rappresenta più le categorie socio-economiche di un tempo, considerato che la società è cambiata tanto e i nomignoli indicati prima vengono utilizzati soltanto per mettere in atto, come in ogni derby stracittadino che si rispetti, lo sfottò.

Il Milan, secondo le stime effettuate mediante un sondaggio condotto da parte della società Demos & Pi, è la seconda squadra più amata in Italia. In Europa è la settima squadra per numero di tifosi. Il record degli abbonamenti, nella storia della società rossonera, si registra nella stagione 1992-93, quando vennero rilasciate ben 71.895 tessere. Nelle partite casalinghe gli ultras del Milan si collocano nella curva sud dello stadio di San Siro. In passato loro origini politiche dei tifosi rossoneri venivano associate alla sinistra e ai centri sociali. A dire il vero, la loro preferenza politica non è mai stata molto marcata.

I principali gruppi del tifo organizzato rossonero

Come abbiamo visto in un altro articolo, la Fossa dei Leoni rappresenta il gruppo originario dei tifosi rossoneri che nacque sul finire degli anni '60. Successivamente nascono altri gruppi, come per esempio le Brigate Rossonere , nel 1975. Questo gruppo, che rimarrà in piedi per circa trent'anni, era la risultante dell'unione di due gruppi che si sono estinti: Ultras e Cava del demonio. Il gruppo uscì per la prima volta con il proprio striscione, in occasione della partita Milan - Sampdoria, il 12 ottobre 1975.

Le Brigate Rossonere sono sempre state presenti in qualunque partita, di ogni competizione a cui il Milan ha preso parte, sia in casa sia fuori casa: Campionato, Coppa Italia, Coppa Uefa, Supercoppe, Coppa Intercontinentale, Coppa dei Campioni, e altri tornei. Per anni i tifosi delle brigate si sono distinti per delle suggestive coreografie e per l'organizzazione del tipo. La loro attività veniva autofinanziata mediante la vendita di gadgtes (sciarpe, magliette, adesivi, bandiere, poster, spille, eccetera) che non soltanto riportava il logo del Milan ma anche quello del proprio gruppo. Nei momenti più importanti della storia rossonera, le Brigate hanno sottoscritto migliaia di adesioni da parte dei tifosi e hanno aperto diverse sezioni in tutto il territorio nazionale.

Nel 1967, grazie all'unione dei fedelissimi e dei Commandos Clan, nasce il nuovo gruppo di tifosi Commandos Tigre. Questo gruppo rimane attivo fino al 1985 nei distinti nord, vale a dire l'attuale primo anello verde dello stadio di San Siro. Nello stesso anno, insieme alla Fossa dei Leoni e le Brigate Rossonere, questo gruppo formava il trio " Commandos-Fossa-Brigate " che per un ventennio si occuperà di guidare la curva sud. Nel periodo che va dalla fine degli anni '80 alla metà degli anni '90 questo gruppo raggiunge il massimo delle adesioni, con ben 2.000 tesserati.​ Dopo l'introduzione della nuova normativa, che riguarda l'ingresso degli striscioni negli stadi, lo striscione dei Commandos Tigre non venne più esposto e fu sostituito dallo striscione TIGRE 1967. A differenza di quanto si vocifera in giro, questo gruppo non è mai stato definitivamente sciolto, ma tuttora risulta in una fase di sospensione della propria attività all'interno dello stadio Giuseppe Meazza di Milano.

Tifo rossonero: i gruppi più recenti

Nata il 6 luglio 1994, l'Alternativa Rossonera è il gruppo della Curva Sud più recente. Nel tempo si è sempre più messa in evidenza con le sue iniziative e presenze, in un periodo in cui il mondo degli ultras sembrava essere abbastanza in crisi. Ha aperto diverse sezioni in tutto il territorio nazionale e a partire dalla stagione 2009-2010 ha lasciato la curva sud per spostarsi verso il secondo anello verde di San Siro. Nel 2011 sparisce anche da questa postazione. Nel 1999 venne creato il Gruppo Veleno grazie ad un'idea di un gruppo di tifosi della parte Nord della città che già facevano parte delle Brigate Rossonere con le quali continuanorono ad associarsi nelle partite casalinghe, mentre in trasferta si unirono al gruppo dei Commandos. Per ragioni di natura politica, il gruppo venne sciolto e alcuni militanti del Gruppo Veleno sono entrati a far parte dei Commandos Tigre.

Nel 2005 venne creato il gruppo Guerrieri Ultras Curva Sud Milano grazie all'unione di alcuni componenti della ex Fossa dei Leoni. Questo gruppo rimase lontano da qualunque ideologia politica e il suo scopo è quello di tifare per la squadra rossonera e per la maglia. Dal 2010 ai giorni nostri i gruppi che compongono l'intera tifoseria milanista hanno deciso di creare un unico grande gruppo che prende il nome di curva sud Milano. Il loro striscione si trova nella transenna principale di San Siro. Inoltre questo gruppo vanta diverse sezioni in tante città italiane, come Torino, Ivrea, Aosta, Roma, Quarto e in alcune regioni come Emilia- Romagna e Toscana.

Malgrado non siano più presenti i gruppi che hanno fatto la storia del tifo organizzato milanista, nella stagione 2016-2017, nella transenna del primo anello blu dello stadio di Milano, venne esposto uno striscione dedicato alla Fossa dei Leoni e delle Brigate Rossonere, indicando anche la data di nascita e quella di scioglimento. La tifoseria milanista ci tiene a ricordare le proprie origini e a far conoscere l'ambiente in cui è cresciuta, in modo da poter trasmettere i propri valori e rendere consapevoli le future generazioni del proprio glorioso passato.

Dal 3 agosto 2017 in poi, in occasione della partita contro il Craiova è stato sistemato uno striscione "Nativi Milano" nella transenna del primo anello blu. Il 31 marzo 2018, nella partita contro la Juventus, la curva sud ha collocato il suo nuovo striscione che abbraccia per intero la transenna principale del secondo anello dello stadio. Infine, per la partita del "Derby della Madonnina", contro l'Inter, dopo l'era di Berlusconi, le tifoserie storiche hanno esposto i propri striscioni nel secondo anello blu.

Menu